Chiara Grassi nasce nella Provincia di Massa Carrara nel 1983. Nel 2006, inizia il periodo di tirocinio all’interno dello studio dell’Architetto Maurizio Varratta in Genova, dove apprende i primi rudimenti di architettura volti ad una progettazione razionale ed orientata ad una rigorosa ricerca di semplificazione e purificazione dell'atto costruttivo. Durante il periodo speso, si dedica anche alla prima stesura progettale della propria tesi di laurea, incentrata su un processo di innovazione tecnologica e funzionale di un prodotto di arredo bagno. Una vasca da bagno a pianta ellittica che morbidamente si avvita su se stessa, terminando la propria estensione in un braccio che accoglie il bacino. Pensata per un posizionamento freestanding al centro della sala fonde in un unico volume le molteplici gestualità del bagnarsi. L'anno successivo si laurea a pieni voti presso l’Università degli Studi di Firenze, in Interior Design. Dà inizio alla sua carriera professionale collaborando in studi di Architettura, Interior e Yacht Design, e dal 2009 si vede sempre più coinvolta in progetti legati agli spazi per la ristora-
zione, food&beverage, dedicandosi all'esecuzione di Retail Store di pregio, nel ruolo di progettista d'interni e sistemi d'arredo compresi.Contemporaneamente si trova impegnata in interventi architettonici a grande scala, collaborando con l'Architetto Guido Giacomo Bondielli nella composizione dell'Exibition Hall in Xiamen, Masterplan in Klaskvik-Faroe-Denmark, How More International Museum in Shanghai, Masterplan Dynamic Colour in Foshan-China, Ginkgo Tree Tower in Hanghzou-China, Masterplan Sunrise Villa in China, Monet L&L in Pudong, Ginkgo Tree Expò in Hanghzou-China, Peak House in Tapei-Taiwan. Nel 2012 completa i suoi studi presso il Consorzio del Politecnico di Milano, seguendo un corso di alta formazione in strutture ricettive, dedicato alla progettazione di ambienti innovativi per l’ospitalità. La passione per la Progettazione ed il Design la portano a specializzarsi nell’utilizzo di software per la resa foto realistica virtuale. Nel 2013 riceve da parte della tedesca software house Maxon Computer GmbH un riconoscimento rispetto ai progetti sviluppati, vedendo pubblicate ed utilizzate alcune delle immagini prodotte quale materiale sotto copyright Maxon. In costante ricerca di un linguaggio che unifichi essenzialità, eleganza e semplicità.